GPS Tracks
clicca sul nome per il reindirizzamento

le principali salite (bdc)
in ordine di percorrenza
clicca sul nome per gps e scheda grafica
Dal km 41 al km 55
Lunghezza: 14 km
Pendenza media: 5,4% --- Max: 14%
Dsl: 802 m (da 752 a 1554 m slm)
Il tratto più duro (erta di Campanò) lo si incontra al km 9,50 della salita (vicino al bivio per Zagarise) e per 800 m. sarà tutto in doppia cifra 10/14%.
- La salita di Buturo inizia dalla città di Sersale; si lascia la SS 109 e si prosegue lungo la SP 20, proseguendo, fino alla piccola frazione albese di Buturo.
Qui troverete una fontana di acqua gelata e sarete a quota 1.560 m slm.
Dal km 111 al km 122
Lunghezza: 11 km
Pendenza media: 3,2% ---- Max 9%
Dsl: 350m (da 1234 a 1566 m slm)
Solo Wolf Route e Falcon Route
Salita che alterna tratti da padellone ad altri tra 7/9%, con la parte centrale più ostica.
Usciti dal fitto bosco di località Cagno, si torna sulla SS 108 bis svoltando a sx, dopo 4 km svolta a dx sulla SP 211.
Dal km 153 al km 160,5
Lunghezza: 7,5 km
Pendenza media: 2,8% -- Max 12%
Dsl: 211 m (da 1166 a 1337 m slm)
Solo Wolf Route
Abbandonata località Cupone, si svolta a destra e si inizia a salire attraversando la Riserva Naturale Statale Golia-Corvo.
Ascesa ombrosa, piuttosto agevole, salvo 3 rampe in doppia cifra di circa un centinaio di metri ciascuna.
Dal km 160 al km 163
Lunghezza: 3 km
Pendenza Media: 5,7% -- Max: 8%
Dsl: 171 m (da 1327 a 1496 m slm)
Solo Wolf Route
Salita piuttosto costante e senza strappi.
Attraversa la Riserva Naturale Statale di Gallopane, in piena Sila Grande.
Strada scenografica, con ai bordi alte conifere.
Monte Altare
Dal km 168 al km 181
Lunghezza: 13 km
Pendenza Media: 5,2% -- Max: 13%
Dsl: 670 m ( da m 936 a 1587 m slm)
Solo Wolf Route
Salita molto bella, numerosi tornanti faciliteranno l'ascesa.
I tratti in doppia cifra sono pochi e brevi, nulla di particolarmente impegnativo.
Scalando Monte Altare vi ritroverete nella Sila Greca; durante i primi 6 km, voltandovi a destra potrete vedere il mare Jonio e la piana di Sibari.
Allo scollinamento, sarete su un balcone sulla Sila Grande, con ampia vista sui laghi silani.
Dal km 215 al 223,5
Lunghezza: km 8,5
Pendenza media: 4,4% ---- Max 13%
Dsl: 322 m (da 1300 a 1622 m slm)
Solo Wolf Route e Falcon Route
Da Moccone, poco dopo Camigliatello Silano, si sale continuamente fino al Valico di Monte Scuro. Salita agevole, ombrosa e senza grosse difficoltà ; un brevissimo dente sul finire.
Dal km 223,5 al km 238,5
Lunghezza: 15 km
Pendenza media: 2,8% ---- Max 22%
Dsl: 414 m (da 1621 a 1867 m slm)
Solo Wolf Route e Falcon Route
Dal valico di Monte Scuro si segue la Strada delle Vette, che include le tre cime più alte della Sila (Monte Scuro, Monte Curcio e Monte Botte Donato).
Salita molto irregolare con tratti lineari, contropendenze e improvvise rampe in doppia cifra; fondo stradale ruvido.
-- I primi 9 km hanno una pendenza media del 2,4%, soltanto 217 m d+ (di cui 112 nello spazio che va dal km 1,30 al km 2,30).
-- Dal km 9 al km 10 la strada impenna improvvisamente, occhio a non restare piantati; la pendenza media sarà dell'8%, ma avrete anche denti dell'11 o 16%. Dovrete attendere fino quota 1800 m slm per rifiatare.
-- Per i successivi 5 km nessuna difficoltà rilevante.
-- L'ultimo morso la Strada delle Vette lo riserverà per l'arrivo al rifugio di Monte Botte Donato.
Una rampa di 200 metri al 12,5% di media e punta del 21% vi portera sulla Cima Coppi della Rando Sila Extreme, a quota 1.880 m slm.
Giunti fin qua, godetevi la spettacolare vista della Valle dell'Inferno, ve la siete meritata.
Dal km 253 al km 264
Lunghezza: 11 km circa
Pendenza media: 2% ---- Max: 11%
Dsl 235 m (da 1297 a 1395 m slm)
Il valico di Colle d'Ascione viene affrontato dal suo lato più semplice, partendo più o meno da Lorica. La pendenza media è minima e i due denti in doppia cifra non destano problemi.
A complicare lo scollinamento potrebbe essere la fatica accumulata, visto che lo si affronta quando mancano circa 40 km alla conclusione della rando.
Strada piuttosto scoperta benché in quota.
Dal km 278 al km 1281,5
Lunghezza: 4,50 km
Pendenza Media 4,4% ---- Max 13%
Dsl 195 m (da 1267 a 1443 m slm)
Ascesa lineare; ad inizio, centro e fine si trovano tratti in doppia cifra (il più lungo circa 500 m). Per il resto agevole, benché molto dritta. Nella zona centrale anche un tratto in contropendenza di 700 m. Abbastanza ombreggiata.

MTB ROUTE
60 KM - 1.100 M DSL

descrizione percorso
I primi 21 km (Vill. Mancuso, quota 1300 slm / fontana di loc. Buturo, quota 1600 slm) sono caratterizzati da terreno compatto e duro con presenza di pietre e pigne.
Primi 5/6 km: discesa fino alla riserva naturale Poverella, per poi iniziare un'ascesa di circa 15 km con pendenza del 5/6%, vallonata e con presenza di numerosi rigagnoli.
I successivi 16 km (fontana di loc. Buturo fino all’incrocio dopo l’impianto di risalita di Ciricilla), sono contraddistinti da pianura e discesa su fondo stradale asfaltato molto rovinato e con la presenza di buche in zone d'ombra.
Da qui inizia un tratto di 12 km prevalentemente pianura e discesa con qualche strappetto fino all’anello del lago del Passante.
Fondo stradale molto irregolare quando asciutto, sabbioso e con presenza di pietre; la sede stradale in alcuni tratti si restringe per la presenza di vegetazione.
I successivi 7 km di sterrato sono caratterizzati da un fondo stradale duro e compatto, pianeggiante e con presenza di pozzanghere, esposti prevalentemente al sole.
Ultimi 2 km su fondo stradale asfaltato pianeggiate.
Tre fontane: Mancuso, Buturo, dopo la diga.