e quando non pedalo?
[clicca sui nomi per il reindirizzamento]
L'area della Sila offre numerose attrattive per rigenerarsi fisicamente e mentalmente, gustare prodotti tipici, entrare in contatto con storia, arte e cultura dei luoghi.
Riserva regionale VALLI CUPE è una delle più importante aree naturalistiche della Calabria.
Composta da canyon tra i più maestosi d'Europa, torreggianti monoliti spettacolari, cascate alte decine di metri, laghetti naturali in cui fare un bagno tonificante.
Tutto visitabile tramite accompagnatori o in solitaria, grazie ad una rete sentieristica precisa e ben segnalata, che vi porterà tra antichi borghi e a contatto con una natura suggestiva come il "Gigante buono", un castagno di 500 anni e 8 metri di diametro.Centro Visita Garcea, loc. Monaco, altamente specializzato nell’educazione ambientale.
Possono essere visitati un sentiero didattico e un sentiero per disabili dotati di tabelle illustrative riguardanti flora e fauna presenti nella Sila Piccola, un “Giardino delle erbe aromatiche e medicinali“ con diversi esemplari di piante, indigene e non, della Sila Piccola, un “Sentiero geologico“, un “Sentiero per non vedenti“ dotato di tabelle descrittive in linguaggio Braille, un “sentiero per ipo-vedenti”, un “giardino della cultura forestale”, un “Vivaio della biodiversità silana” e il “ Villaggio rurale dell’antica Sila “.
Alcune aree sono state destinate a centri di ambientamento e diffusione per caprioli e cervi, a centro didattico-dimostrativo per daini, a centro didattico e di ambientamento per meravigliosi esemplari di gufo reale che si sta provvedendo a reintrodurre in Sila Piccola.SVAGO: in località Tirivolo, 20 km da Albi, bambini ed adulti potranno cimentarsi in percorsi acrobatici sospesi tra gli alberi, arrampicate su roccia, tiro con l'arco ed altre eco-esperienze nei tre ettari di faggeta del parco avventura Orme nel Parco.
ARTE: a soli 5 km da Albi è visitabile il museo civico di Taverna, meta ogni anno di migliaia di visitatori, qui per ammirare le tele di Mattia Preti, il Cavalier calabrese, uno dei massimi artisti del '600 e secondo soltanto a Caravaggio in abilità pittorica.